Le crociere sono una delle forme più rilassanti ed esclusive di vacanza. Tuttavia, cosa succede se desideri portare con te il tuo amico a quattro zampe? Una vacanza in crociera con un cane è possibile, ma richiede una pianificazione attenta e alcune considerazioni importanti. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per assicurarti che tu e il tuo cane abbiate una vacanza straordinaria in mare.
Prima della partenza con dei cani in crociera
Scelta della compagnia di Crociera
Non tutte le compagnie di crociera accettano animali domestici a bordo, quindi la prima cosa da fare è verificare le politiche e i regolamenti della compagnia scelta. Alcune navi offrono strutture e servizi specifici per gli animali domestici, come aree di passeggio designate e servizi di assistenza, mentre altre possono avere restrizioni più rigide. Assicurati di selezionare una compagnia di crociera che si adatta alle esigenze del tuo cane.
Certificato di buona salute per i cani in crociera
Prima della partenza, visita il veterinario per un controllo completo del tuo cane. Assicurati di avere un certificato di buona salute aggiornato, comprese le vaccinazioni necessarie e le informazioni sulle pulci e le zecche. Alcune compagnie di crociera richiedono documentazione veterinaria per ammettere animali a bordo.
Cani in crociera, tutto quello da sapere quando sei a bordo
Cabina Pet-Friendly
Se disponibile, prenota una cabina pet-friendly. Queste cabine sono progettate per ospitare animali domestici e offrono spazio extra per il comfort del tuo cane. Assicurati di seguire tutte le regole della compagnia riguardanti il soggiorno nella cabina con il tuo amico a quattro zampe.
Alimentazione e igiene
Porta con te una scorta sufficiente di cibo, acqua e qualsiasi altro articolo di cui il tuo cane potrebbe avere bisogno durante il viaggio. Assicurati di rispettare le politiche di igiene dei cani in crociera, inclusi i requisiti per la pulizia e la gestione dei bisogni del tuo animale.
Passeggiate e attività per cani in crociera
Pianifica passeggiate regolari per il tuo cane durante il viaggio. Verifica se la nave dispone di aree designate per le passeggiate degli animali domestici e rispetta le norme relative alle attività all’aperto. Alcune crociere possono offrire anche servizi di assistenza per animali domestici in caso di necessità.
Destinazioni a terra
Quando approdi in una destinazione, assicurati di essere informato sulle leggi locali relative agli animali domestici. Verifica se sono necessari documenti o requisiti specifici per l’ingresso del tuo cane nel paese visitato.
Come portare i cani in crociera?

Portare il tuo cane in crociera richiede una pianificazione attenta per garantire che tu e il tuo amico a quattro zampe abbiate un viaggio sicuro e piacevole. Ecco alcuni passi da seguire per portare il tuo cane in crociera:
- Scegli una compagnia di crociera Pet-Friendly: La prima cosa da fare è selezionare una compagnia di crociera che accetti cani. Non tutte le compagnie lo fanno, quindi fai ricerche online o contatta direttamente le compagnie per verificare le loro politiche.
- Preparazione del cane: Assicurati che il tuo cane sia pronto per il viaggio. Questo potrebbe includere una visita dal veterinario per assicurarti che il tuo cane sia in buona salute e abbia tutte le vaccinazioni necessarie. Chiedi al veterinario un certificato di buona salute aggiornato.
- Prenota con anticipo: Una volta scelta la compagnia di crociera, prenota con anticipo. Le cabine designate per gli animali domestici solitamente sono limitate, quindi è meglio prenotare il prima possibile.
- Verifica le regole della compagnia: Prima della partenza, verifica le regole specifiche della compagnia riguardo ai cani in crociera. Questo può includere requisiti relativi al trasporto del cane, documentazione veterinaria e politiche relative all’igiene.
- Preparazione per il viaggio: Prepara tutto il necessario per il tuo cane. Porta con te cibo sufficiente per tutta la durata del viaggio, ciotole, lettiere o sacchetti per i bisogni del tuo cane, cestini o coperte per la sua comodità e tutti gli altri articoli necessari.
- Viaggio in cabina: Se il tuo cane viaggerà in cabina con te, assicurati di rispettare le regole della compagnia riguardo alle cabine pet-friendly. Usa la cassetta per i bisogni del tuo cane in modo responsabile e pulisci dopo di lui.
- Attività a bordo: Durante il viaggio, cerca di mantenere il tuo cane occupato e felice. Fai passeggiate regolari nelle aree designate per gli animali domestici e assicurati che il tuo cane sia confortevole nella sua cabina.
- Destinazioni a terra: Se il tuo itinerario include scali a terra, verifica le leggi locali riguardanti i cani in crociera e rispetta tutte le normative locali relative agli amici a quattro zampe. Assicurati anche di avere con te documenti veterinari aggiornati.
- Assistenza medica: Porta con te una copia dei documenti medici del tuo cane, incluso il certificato di buona salute. Potrebbe essere utile conoscere la posizione di una clinica veterinaria nelle destinazioni a terra, nel caso in cui fosse necessaria assistenza medica.
- Pulizia e rispetto degli altri passeggeri: Rispetta sempre le regole della compagnia di crociera e cerca di mantenere il tuo cane calmo e ben educato a bordo. Assicurati di pulire dopo il tuo cane e di evitare che disturbi gli altri passeggeri.
Portare i tui cani in crociera può essere una splendida esperienza, ma è fondamentale pianificare con attenzione e rispettare le regole e le normative. Assicurati che il tuo amico a quattro zampe sia a suo agio e felice durante tutto il viaggio.
Dove viaggiano i cani in crociera?
Dove viaggia il tuo cane a bordo di una nave da crociera può variare a seconda delle politiche specifiche della compagnia e del tipo di cabina prenotata. Ecco alcune delle opzioni comuni dove il tuo cane potrebbe essere autorizzato a viaggiare:
- Cabine Pet-Friendly: Molte compagnie di crociera offrono cabine designate come “pet-friendly” o “animali ammessi”. In queste cabine, il tuo cane può soggiornare con te durante il viaggio. Queste cabine sono solitamente attrezzate per ospitare animali domestici e possono includere ciotole, lettiere, cestini e altre comodità.
- Arene per cani: Alcune navi da crociera dispongono di aree appositamente designante per le attività dei cani. Queste aree possono includere spazi all’aperto per le passeggiate e il gioco, consentendo al tuo cane di socializzare con altri animali domestici a bordo.
- Area designata per le necessità: Le navi pet-friendly spesso dispongono di aree designate per le necessità dei cani in crociera. Queste aree possono includere lettiere per gatti o sacchetti per raccogliere i bisogni dei cani. È importante rispettare queste aree e pulire dopo il tuo cane.
- Trasportini: In alcune circostanze, potresti essere tenuto a trasportare il tuo cane in un trasportino durante il viaggio. Questa opzione è più comune per i cani in crociera più piccoli e dipenderà dalle regole specifiche della compagnia.
- Assistenza in canile: Alcune navi da crociera offrono servizi di assistenza per animali domestici, consentendo ai passeggeri di lasciare temporaneamente il loro cane in una struttura dedicata durante determinati periodi o attività a bordo.
È importante ricordare che le politiche riguardanti i cani a bordo delle navi da crociera possono variare da compagnia a compagnia e da nave a nave. Prima di prenotare, contatta la compagnia di crociera specifica e verifica le regole e le opzioni disponibili per viaggiare con il tuo cane. Inoltre, prenota con anticipo, poiché le cabine pet-friendly sono solitamente limitate in numero e possono esaurirsi rapidamente.
Cani in crociera: quale compagnia li accetta?
La disponibilità di compagnie di crociera che accettano cani può variare nel tempo e dipende dalle politiche di ciascuna compagnia, proprio come già anticipato. Alcune offrono programmi pet-friendly e consentono ai passeggeri di portare i loro cani a bordo, mentre altre potrebbero avere politiche più restrittive o non accettare animali domestici.
Alcune delle compagnie di crociera che hanno offerto programmi pet-friendly includono:
- Cunard Line: Cunard ha offerto programmi “Pet Travel” in alcune delle sue crociere, consentendo ai passeggeri di portare cani e gatti a bordo. Tuttavia, le politiche possono variare in base alla nave e al percorso.
- Queen Mary 2: La Queen Mary 2 di Cunard è stata particolarmente nota per i suoi programmi pet-friendly, offrendo servizi e strutture dedicate agli animali domestici.
- MSC Cruises: MSC Cruises ha avuto politiche pet-friendly in alcune delle sue crociere selezionate, consentendo ai passeggeri di portare cani di piccola taglia a bordo.
- Holland America Line: Alcune navi di Holland America Line hanno offerto programmi pet-friendly in passato, permettendo ai passeggeri di portare cani e gatti con loro.
Tuttavia, è importante notare che le politiche delle compagnie di crociera possono cambiare nel tempo, quindi è essenziale verificare direttamente con la compagnia prescelta per conoscere le politiche attuali riguardanti i cani in crociera. Inoltre, le compagnie di crociera solitamente hanno un numero limitato di cabine designate per i passeggeri con animali domestici, quindi è consigliabile prenotare in anticipo se intendi portare il tuo cane con te.
Quanto costa portare i cani in crociera?
Il costo per portare un cane in crociera può variare notevolmente in base alla compagnia, alla durata del viaggio, al tipo di cabina scelta e alle politiche specifiche della compagnia. Tuttavia, di seguito sono elencati alcuni fattori comuni da considerare quando si valuta il costo per portare i cani in crociera:
- Tariffa per animali domestici: Molte compagnie di crociera che accettano cani addebitano una tariffa supplementare per gli animali domestici. Quest’ultima può variare da compagnia a compagnia e può essere una tariffa fissa o basata sulla durata del viaggio.
- Tipo di cabina: Se scegli una cabina pet-friendly, potrebbe essere necessario pagare un supplemento aggiuntivo rispetto alle cabine standard.
- Servizi aggiuntivi: Alcune compagnie di crociera offrono servizi aggiuntivi per gli animali domestici, come ciotole, cuscini o cestini per il cane, e tali servizi possono comportare costi aggiuntivi.
- Deposito cauzionale: Alcune compagnie di crociera richiedono un deposito cauzionale che verrà restituito alla fine del viaggio se la cabina è stata mantenuta pulita e in buone condizioni.
- Altri costi: Assicurati di tenere conto di eventuali altri costi associati al viaggiare con il tuo cane, come le spese veterinarie per le vaccinazioni o le visite pre-viaggio, le tariffe per il trasporto del cane e le spese per cibo e accessori.
È importante notare che le politiche e i costi relativi ai cani in crociera possono variare da compagnia a compagnia e da crociera a crociera. Pertanto, è fondamentale contattare direttamente la compagnia per ottenere informazioni dettagliate sui costi specifici associati al viaggio con il tuo cane.
Conclusioni
Una vacanza in crociera con il tuo cane può essere un’esperienza unica e gratificante, ma richiede una pianificazione accurata. Assicurati di essere a conoscenza delle politiche della compagnia di crociera, prepara il tuo cane con cura e rispetta le regole a bordo e a terra. Con la giusta preparazione, tu e il tuo fedele compagno a quattro zampe potrete godervi una crociera indimenticabile insieme, creando ricordi che dureranno per sempre.