Cosa Visitare a Napoli in Crociera: Le 8 cose da vedere

Napoli, una città impregnata di storia e ricca di una cultura vibrante, è un tesoro di esperienze che attendono di essere esplorate. Quando ti avventuri in una crociera verso questa incantevole destinazione italiana, sapere cosa visitare può arricchire il tuo viaggio. In questa guida, sveliamo cosa visitare a Napoli in crociera e scoprire le migliori attrazioni per rendere davvero indimenticabile la tua Napoli in crociera.

Indice

Cosa Visitare a Napoli in Crociera: Ecco l’itinerario per i Crocieristi

Benvenuti in una straordinaria avventura attraverso le meraviglie di Napoli in crociera. Questa guida vi condurrà su Cosa Visitare a Napoli in Crociera, attraverso un viaggio incantevole tra le gemme nascoste e i luoghi iconici che definiscono l’essenza di questa affascinante città italiana. Da Piazza del Plebiscito al Castel dell’Ovo, esploreremo ogni angolo ricco di storia e cultura. Un’esperienza che si rivelerà un tesoro di ricordi indimenticabili, garantendo che la vostra Napoli in crociera sia un viaggio senza pari. Benvenuti a bordo!

Napoli Sotterranea

La prima tappa che consigliamo durante la vostra crociera è sicuramente la bellissima Napoli Sotterranea. E’ una meraviglia nascosta nel cuore della città, un labirinto di cunicoli e cisterne che raccontano la storia sepolta sotto le strade di Napoli.

Immerso nel cuore di Napoli, l’ingresso al tour sotterraneo si trova proprio a due passi da San Gregorio Armeno, l’epicentro dell’artigianato presepiale.

Tuttavia, il viaggio nelle profondità dura ben due ore, avvolgendoti in un’esperienza avvincente che ti terrà incantato fino all’ora del pranzo.

Situato a pochi passi da San Gregorio Armeno, l’epicentro dell’artigianato presepiale, Napoli Sotterranea è una destinazione imperdibile. Il tour, della durata di due ore, ti avvolge in un’esperienza coinvolgente che va ben oltre il semplice vedere, offrendoti la possibilità di immergerti nella storia e nella cultura della città. Per raggiungere Napoli Sotterranea dal porto, ti consigliamo di seguire questi passaggi, assicurandoti un’esperienza completa e indimenticabile durante la tua crociera a Napoli.

Come Raggiungere Napoli Sotterranea dal Porto

Per massimizzare la tua esperienza di crociera a Napoli e raggiungere senza intoppi Napoli Sotterranea, è utile considerare le opzioni di trasporto disponibili dal tuo porto di approdo. Se la tua nave da crociera attracca vicino al centro storico di Napoli, puoi comodamente raggiungere Napoli Sotterranea a piedi in circa 20 minuti, seguendo le indicazioni fornite. Se desideri un’opzione più comoda, l’utilizzo di un taxi è consigliato. Assicurati di scegliere un taxi affidabile e fai riferimento al personale di bordo per raccomandazioni specifiche.

Per coloro che preferiscono il trasporto pubblico, è importante notare che il tragitto in pullman potrebbe non essere possibile, poiché la zona intorno a Napoli Sotterranea è prevalentemente pedonale. Verifica con l’equipaggio della nave o consulta le informazioni fornite a bordo per confermare le opzioni disponibili per raggiungere questa affascinante attrazione sotterranea.

Per coloro che desiderano pianificare in anticipo, è possibile acquistare i biglietti per Napoli Sotterranea online tramite il sito ufficiale. Se preferisci l’acquisto diretto, la biglietteria di Napoli Sotterranea è un’opzione, anche se si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo, specialmente durante i periodi di maggiore affluenza.

Infine, per un’esperienza completa, considera le escursioni organizzate dalle navi da crociera, che offrono pacchetti che includono la visita a Napoli Sotterranea insieme ad altre attrazioni. Ricorda di consultare il programma delle escursioni offerte dalla tua nave per garantire una pianificazione ottimale del tuo tempo a Napoli.

Ecco in sintesi i passaggi per raggiungere Napoli Sotterranea dal porto:

  1. A piedi: Se il porto di arrivo è vicino al centro storico di Napoli, potete raggiungere Napoli Sotterranea a piedi in circa 20 minuti. Seguite le indicazioni.
  2. Trasporto Pubblico: Non è possibile raggiungere Napoli sotterranea in Pullman perchè il tragitto è zona pedonale.
  3. Taxi: Se preferite un’opzione più comoda, potete prendere un taxi.

Quanto costa il biglietto per visitare Napoli Sotterranea

Ecco i dettagli sui costi per visitare Napoli Sotterranea:

  • Biglietto Standard: € 10.
  • Ridotto (Studenti/Senior): Studenti 8€ – € 6 (bambini dai 5 ai 10 anni)

Dove Acquistare i Biglietti di Napoli Sotterranea

Potete acquistare i biglietti per Napoli Sotterranea nei seguenti modi:

  1. Online: Il modo più conveniente è acquistare i biglietti online sul sito ufficiale di Napoli Sotterranea. Basta selezionare la data e l’orario desiderati e completare il processo di pagamento.
  2. Presso la Biglietteria: È possibile acquistare i biglietti direttamente presso la biglietteria di Napoli Sotterranea. Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo, specialmente durante i periodi di maggiore affluenza.
  3. Tour Organizzati Nave da Crociera: Le escursioni con le navi da crociera offrono pacchetti che includono la visita a Napoli Sotterranea insieme ad altre attrazioni.

Consigli Utili per visitare Napoli Sotterranea in Crociera

  • Abbigliamento Adeguato: Si consiglia di indossare calzature comode e di vestirsi in strati, poiché la temperatura all’interno delle gallerie può variare.
  • Guida o Tour: Considerate l’opzione di partecipare a un tour guidato per ottenere informazioni approfondite sulla storia e l’architettura di Napoli Sotterranea.
  • Fotocamera: Non dimenticate di portare la vostra fotocamera per catturare i suggestivi dettagli dell’attrazione.

Orari Napoli Sotterranea

Escursioni in italiano:

  • 10.00 – 11.00
  • 12.00 – 13.00
  • 14.00 – 15.00
  • 16.00 – 17.00 -18.00
  • (giovedì ore 21.00 solo su prenotazione raggiungendo un minimo di 10 persone)

Escursioni in inglese:

  • 10.00-12.00
  • 14.00-16.00
  • 18.00
  • (giovedì ore 21.00 solo su prenotazione raggiungendo un minimo di 10 persone)

Spaccanapoli

Dopo lo sbarco dalla nave da crociera, una passeggiata di circa 20 minuti lungo Spaccanapoli si rivela un’esperienza straordinaria. Questa celebre strada, conosciuta anche come la “Via dei Presepi”, si configura come uno dei luoghi più iconici di Napoli, celebre per l’artigianato presepiale e ricca di attrazioni uniche. Durante questo percorso, potrai visitare il Monastero di Santa Chiara e la rinomata strada di San Gregorio Armeno, tutte raggiungibili facilmente a piedi.

Cosa Vedere a Spaccanapoli: Attrazioni Uniche e Consigli Pratici

  • Artigianato Presepiale: Spaccanapoli è rinomata per l’artigianato presepiale. Mentre cammini, potrai ammirare da vicino il lavoro creativo degli artigiani nei loro laboratori e, se desideri, acquistare opere d’arte uniche e dettagliate.
  • Periodo Natalizio: La strada è aperta tutto l’anno, ma diventa particolarmente vivace durante la stagione natalizia. Se desideri portare a casa un pezzo di questa tradizione, assicurati di visitare durante il periodo festivo.
  • Esplorazione Attenta: Dedica del tempo per esplorare ogni bottega lungo il percorso e ammirare i dettagli dei presepi. L’autenticità dell’artigianato locale rende l’esperienza di shopping unica.

Raggiungere Spaccanapoli dal Porto di Napoli

Dal punto di attracco della tua nave da crociera, dirigiti verso Spaccanapoli con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti. Durante il tragitto, potrai già assaporare l’atmosfera vibrante e unica di Napoli. Utilizza le indicazioni fornite dalla tua nave o chiedi consigli al personale di bordo per garantire una visita senza intoppi.

Concludi il tuo percorso a Spaccanapoli immerso nelle sue affascinanti attrazioni, cogliendo l’opportunità di esplorare ulteriori gemme della città o di goderti un momento di relax in uno dei caratteristici caffè locali.

Queste attrazioni sono tutte vicine tra loro. Ecco il percorso per raggiungere Spaccanapoli dal Porto di Napoli.

Monastero di Santa Chiara

Il Monastero di Santa Chiara è una gemma di Napoli, un luogo intriso di storia, arte e spiritualità. Situato nel cuore del centro storico, questo complesso francescano è un’esperienza imperdibile per i visitatori in cerca di bellezza e serenità.Una delle caratteristiche più affascinanti del monastero è il suo straordinario complesso architettonico. Il chiostro grande, adornato da colonne riccamente decorate e maioliche policrome, è un esempio superbo di arte gotico-catalana. Ecco le indicazioni!

Orari di Apertura e Visite Guidate Monastero di Santa Chiara

Il Monastero di Santa Chiara è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:30 e la domenica dalle 10:00 alle 14:30. È possibile partecipare a visite guidate che offrono un’approfondita comprensione della storia e dell’arte custodite all’interno del monastero.

Costo Biglietti Monastero di Santa Chiara

Il biglietto intero è 6€, ridotto a 4.50€ per studenti, insegnanti, Over 65 (con documento), gruppi sopra i 25 membri, possessori Campania ArteCard, e a 3.50€ per bambini dai 6 anni e soci FAI.

San Gregorio Armeno

Cosa Visitare a Napoli in Crociera: San-Gregorio-Armeno

San Gregorio Armeno, conosciuta anche come la “Via dei Presepi”, è una delle strade più iconiche di Napoli. Celebre per l’artigianato presepiale, questa strada è un’esperienza unica per chiunque visiti la città.

Camminando lungo San Gregorio Armeno, sarete avvolti dalla creatività degli artigiani che lavorano nei loro laboratori. Potrete osservare da vicino il processo di creazione dei presepi e, se desiderate, acquistare opere d’arte uniche e dettagliate.

  • Orari di Apertura: La strada è aperta tutto l’anno, ma è particolarmente vivace durante la stagione natalizia.
  • Acquisti: Se desiderate portare a casa un pezzo di questa tradizione, assicuratevi di acquistare da artigiani locali per un’autentica esperienza di shopping.
  • Esplorate con Calma: Datevi il tempo di esplorare ogni bottega e ammirare i dettagli dei presepi.

Visitare Maschio Angioino Dalla Crociera

Il Maschio Angioino, noto anche come Castel Nuovo, è uno dei simboli storici di Napoli. Situato nel cuore del centro storico, questo imponente castello risale al XIII secolo ed è stato testimone di secoli di storia della città. Con le sue torri maestose e le mura imponenti, il Maschio Angioino incanta i visitatori con la sua imponenza e la sua bellezza architettonica.

Oggi, il castello ospita importanti eventi culturali e mostre, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi ancora di più nella storia di Napoli. Visitare il Maschio Angioino è un’esperienza che permette di riscoprire il passato glorioso di questa affascinante città italiana.

Dalla Nave al Castello: Come Arrivare

Dal vostro punto di attracco, il Maschio Angioino è facilmente raggiungibile a piedi. Con una piacevole passeggiata di circa [inserire tempo approssimativo], potrete godere delle bellezze della città mentre vi dirigete verso il castello.

Una volta giunti al castello, vi troverete di fronte a un’imponente struttura medievale. Le mura massicce e le torri storiche vi daranno un’idea dell’importanza storica di questo luogo. Entrando, scoprirete cortili incantevoli e sale ricche di storia.

Visita ai Musei e alle Mostre

All’interno del Maschio Angioino, troverete vari musei e spazi espositivi che raccontano la storia di Napoli. Non perdete l’opportunità di esplorare le collezioni e le mostre temporanee che offrono approfondimenti sulla cultura e l’arte della città.

Costo Biglietto Maschio Angioino

Il biglietto intero ha un costo di 6 euro, mentre il biglietto ridotto costa 3 euro. Mentre i ragazzi fino ai 18 anni entrano gratuitamente.

Percorso solo Museo Civico
  • € 6,00 Minori di anni 18 e ultrasessantenni: gratuito Tempo visita:
  • Durata circa 1 ora e 30 minuti
Percorso Museo Civico (senza guida) + percorso archeologico + prigioni + terrazzo panoramico (con guida)
  • Disponibile solo il Sabato costo € 14,00.
  • Tempo visita: circa 50 minuti.
Percorso archeologico + prigioni + terrazzo panoramico (con guida)
  • Solo domenica Ingresso: € 10,00 (con Guida)
  • Tempo visita: circa 50 minuti

Orari di apertura Maschio Angioino

Il Maschio Angioino è aperto dal Lunedì al Sabato, mentre la domenica è il giorno di chiusura.

  • 8.30 fino alle 19.00.

Pompei

L’altra meta della guida Cosa Visitare a Napoli in Crociera, è Pompei. Infatti, se siete crocieristi desiderosi di esplorare Pompei ed Ercolano, ecco come ottimizzare la vostra esperienza durante la vostra tappa a Napoli. Dalla vostra nave da crociera, avrete diverse opzioni per raggiungere Pompei. La più comoda è sicuramente organizzarsi direttamente con l’escursione della Nave da Crociera. Ma per i più avventurieri è possibile prendere un treno regionale dalla stazione Napoli Centrale verso Pompei Scavi.

Raggiungere Pompei in Treno dal porto di Napoli

Per raggiungere la stazione di Pompei dalla zona portuale, l’opzione consigliata è utilizzare il treno metropolitano delle Ferrovie dello Stato, il quale percorre l’itinerario da Campi Flegrei a Salerno. La stazione più prossima al porto è Montesanto, raggiungibile a piedi in circa 20 minuti attraverso la piacevole via Toledo. Il costo del biglietto è di 2,80€ a tratta, con un tempo di percorrenza di circa 50 minuti. Tuttavia, è importante tenere presente che dalla stazione di Pompei agli scavi occorrono ulteriori 15 minuti a piedi.

Raggiungere Pompei in Taxi

Il taxi è senz’altro il modo più veloce per raggiungere Pompei da Napoli. Tuttavia, è importante tenere presente che è anche l’opzione più costosa. Se scegliete questa modalità di trasporto, potrete godere di un viaggio diretto e senza soste.

Distanza e Tempo di Viaggio

  • Distanza: La distanza tra Napoli e Pompei in taxi è di circa 25 chilometri.
  • Tempo di Viaggio: Il viaggio in taxi impiegherà approssimativamente 30-40 minuti, a seconda delle condizioni del traffico.

Costi per raggiungere Pompei in Taxi

Un viaggio andata e ritorno in taxi tra Napoli e Pompei può costare circa 100€ o leggermente più, a seconda della tariffa e delle eventuali spese aggiuntive.

Come prenotare un Taxi

  • Telefonare a una Compagnia Locale: È possibile prenotare un taxi chiamando una compagnia di taxi locale a Napoli. Le compagnie offrono servizi di prenotazione telefonica il numero di telefono è 8888
  • App di Taxi: Esistono diverse app che consentono di prenotare un taxi comodamente dal proprio smartphone. Basta scaricare l’applicazione, inserire l’indirizzo di partenza e destinazione, e confermare la prenotazione. GO X GO
  • Prenotare direttamente sul posto i taxi disponibili

Visitare Pompei con le Escursioni delle Navi da Crociera

Msc, Costa, Royal organizzano escursioni private per poter visitare con la massima tranquillità gli scavi di Pompei. I costi possono variare a seconda della compagnia. Si consiglia di prenotare prima questa escursione perché è tra quelle più gettonate.

Orari di Apertura e Costi Scavi di Pompei

  • Orario di Apertura: Pompei apre alle 9:00. Si consiglia di arrivare presto per evitare le folle.
  • Costo d’Ingresso: Il biglietto intero costa € 16,00. I minori di 18 anni dell’UE e gli insegnanti UE hanno l’ingresso gratuito. Si consiglia di portare documenti di identità per la verifica.
  • Tempo di Visita: Una visita completa richiede almeno 2-3 ore, ma potete adattarvi al vostro tempo disponibile.

Consigli Pratici

  • Abbigliamento: Indossate abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare.
  • Documenti: Portate documenti di identità e, se applicabile, la Carta d’Identità UE o il Passaporto UE per ottenere l’ingresso gratuito.
  • Guida Turistica: Se desiderate una guida esperta, potete prenotare un tour guidato. Assicuratevi di prenotare in anticipo.

Cappella Sansevero

Il successivo consiglio su Cosa Visitare a Napoli in Crociera è la Cappella Sansevero. Una gemma artistica nel cuore della città, nota per le sue sculture e opere d’arte straordinarie. Ecco come visitarla durante la vostra sosta crocieristica. Dalla vostra nave da crociera, la Cappella Sansevero è raggiungibile a piedi in circa 42 minuti. Percorrete la splendida via Toledo e sarete immersi nell’atmosfera vibrante di Napoli.

Orari di Apertura e Costi d’Ingresso

  • Orari di Apertura: La Cappella Sansevero è aperta dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:30. Si consiglia di verificare gli orari aggiornati prima della visita.
  • Costo d’Ingresso: Il biglietto d’ingresso è di € 8,00 per gli adulti. Sconti sono disponibili per studenti e anziani.

Quanto dura la visita della Cappella Sansevero

Una visita completa alla Cappella Sansevero richiede circa 1-1,5 ore per ammirare tutte le opere e assorbire l’atmosfera unica. Una volta all’interno, sarete incantati dalle opere d’arte straordinarie. La scultura del “Cristo Velato” di Giuseppe Sanmartino è la pièce centrale e una delle più celebri opere d’arte barocche.

Consigli Utili

  • Fotografia: Si consiglia di verificare se è consentito fare fotografie all’interno della cappella.
  • Audioguida o Guida Turistica: Se desiderate approfondire la vostra esperienza, potete optare per un’audioguida o una guida turistica esperta.

Altre Attrazioni Vicine alla Cappella Sansevero

Dopo la visita alla Cappella Sansevero, potreste desiderare esplorare le altre attrazioni nelle vicinanze, come il centro storico di Napoli o il Museo Archeologico Nazionale.

Visitare il Lungomare di Napoli dalla Crociera

Infine, non per ultima per importanza su Cosa Visitare a Napoli in Crociera è Mergellina è uno dei quartieri più affascinanti di Napoli. Con le sue viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e l’atmosfera vivace, è il luogo ideale per una piacevole passeggiata. Dalla vostra nave da crociera, Mergellina è facilmente raggiungibile a piedi in circa 20 minuti mentre tutta la camminata per il lungomare di Napoli può durare circa 40 minuti. Puoi Visitare Napoli con l’itinerario della Nave da crociera MSC World Europa

Durante tutto il percorso però è possibile godere di una vista mozzafiato e tantissime opere d’arte in modo del tutto gratuito.

È possibile visitare sia Pompei che Ercolano in un solo giorno?

Sì, è possibile esplorare entrambe le antiche città in un giorno. Valuta l’opzione di assumere una guida per un’esperienza senza intoppi

Sono disponibili tour guidati per il Castel dell’Ovo?

Assolutamente! I tour guidati offrono approfondimenti sulla storia e sulle leggende del castello.

Posso acquistare i biglietti per il Museo Archeologico Nazionale online?

Sì, l’acquisto online dei biglietti in anticipo può risparmiarti tempo e garantirti l’ingresso, specialmente durante le stagioni affollate.

Spaccanapoli è accessibile ai portatori di handicap?

Le strade strette e il terreno irregolare possono rappresentare delle sfide, ma alcune aree sono accessibili. Valuta un tour guidato per assistenza.

Posso acquistare i biglietti per Napoli Sotterranea online?

Sì, è possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale di Napoli Sotterranea. Questo risparmierà tempo durante la tua visita.

Quali sono gli orari di apertura degli Scavi di Pompei?

Gli Scavi di Pompei aprono alle 9:00. Consigliamo di arrivare presto per evitare le folle e assicurati di avere tempo sufficiente per la tua visita.

Ci sono restrizioni sulla fotografia a Pompei?

Sebbene la fotografia sia consentita, l’uso di treppiedi e bastoni per selfie potrebbe essere limitato. Rispetta le regole del sito durante la tua visita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *