Cosa Visitare a Perast e Kotor in Crociera: Itinerario di 1 Giorno

Se vi state chiedendo cosa visitare a Perast e Kotor in crociera, siete nel posto giusto. In questo articolo vi raccontiamo il nostro itinerario di un giorno, con consigli pratici, attrazioni da non perdere e suggerimenti su come organizzare al meglio la vostra escursione da crociera in Montenegro. La nostra esperienza vi aiuterà a vivere queste due perle dell’Adriatico senza perdere tempo e senza stress.

Partenza da Kotor: come raggiungere Perast dal Porto di Kotor in Crociera

La nostra giornata alla scoperta del Montenegro è iniziata a Kotor, una città dal fascino unico, famosa per il suo centro storico medievale, le imponenti mura e le pittoresche piazze che raccontano secoli di storia. Se vi state chiedendo come visitare Perast e Kotor in crociera, pianificare bene il tragitto tra le due località è fondamentale per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.

Per ottimizzare la nostra escursione di un giorno, abbiamo prenotato un tour guidato Perast Kotor con un’agenzia locale altamente raccomandata. La nostra guida, Barbara, è stata eccezionale: preparata, professionale e appassionata, ci ha raccontato curiosità storiche, aneddoti sulle chiese e sui palazzi veneziani, oltre a spiegare le tradizioni locali legate al mare e alla vita dei marinai.

Da Kotor a Perast, il tragitto in auto è di circa 12 km, quindi meno di mezz’ora. Per chi viaggia in crociera, ci sono diverse opzioni per il trasferimento: taxi locali (circa 15–20€ a tratta), transfer organizzati dalla compagnia di crociera (40–50€ a persona, a seconda della stagione) oppure tour privati con guida inclusa (da 35 a 50€ a persona). Noi abbiamo scelto la soluzione con guida privata per circa 40€ a persona, un prezzo più che giustificato vista la qualità delle spiegazioni e la comodità del trasporto.

Questo tratto dell’itinerario è perfetto per chi cerca un tour di Perast e Kotor in giornata, combinando comfort, informazioni storiche e panorami mozzafiato lungo la baia di Kotor, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Grazie alla guida, abbiamo potuto apprezzare ogni dettaglio, dalle eleganti chiese di Perast alla ricca storia di Kotor, senza perdere tempo in file o trasporti complicati.

Visita a Perast: Ecco cosa visitare a Perast in Crociera

Appena arrivati a Perast, abbiamo preso una barchetta per raggiungere l’isolotto della Madonna dello Scalpello, una piccola isola artificiale famosa per la sua chiesa barocca. L’ingresso alla chiesa costa circa 2-3€ a persona, un prezzo davvero modico rispetto all’esperienza unica che offre.

Durante la visita, la nostra guida ci ha raccontato la storia dell’isolotto e le tradizioni locali, come le offerte dei fedeli alla Madonna. Accanto si trova anche l’isolotto di San Giorgio, naturale, visibile solo dall’esterno in quanto l’ingresso è limitato, ma che contribuisce a rendere lo scenario della baia di Perast davvero spettacolare.

Dopo la visita in barca, siamo tornati sulla terraferma per esplorare il centro storico di Perast. Tra i punti salienti c’è la Chiesa di San Nicola, che abbiamo visitato internamente pagando un piccolo contributo per la manutenzione. Passeggiando tra le vie pittoresche della cittadina, è impossibile non notare gli eleganti palazzi veneziani che raccontano l’importanza storica di Perast nel Mediterraneo.

Ritorno a Kotor e visita del centro storico

Tornati a Kotor, abbiamo iniziato la visita del centro storico attraverso la Porta Marina, entrando nella città vecchia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La prima tappa è stata la Piazza di San Trifone, cuore pulsante della città, dove si trova la cattedrale dedicata al patrono di Kotor.

Abbiamo continuato verso la Piazza Ortodossa, con due chiese ortodosse visitabili, e poi alla Chiesa di Santa Clara, cattolica, risalente al XVIII secolo. Uno degli elementi più affascinanti è stato l’albero centenario, un esempio di storia vivente che testimonia l’importanza di Kotor nel corso dei secoli.

Passeggiata sulle mura di Kotor

Un’altra esperienza da non perdere è la passeggiata sulle mura di Kotor, che offre una vista spettacolare sulla baia e sulla città sottostante. L’ingresso costa circa 3€ a persona e vale assolutamente ogni centesimo, soprattutto per chi ama la fotografia e i panorami mozzafiato.

Cosa Mangiare a Kotor e Perast

Durante una crociera in Montenegro, non si può perdere l’occasione di assaggiare la cucina montenegrina e balcanica, ricca di sapori mediterranei e adriatici, con un’attenzione particolare al pesce fresco e agli ingredienti locali. Visitare Kotor e Perast significa non solo ammirare panorami da cartolina, ma anche immergersi nei sapori del territorio.

Piatti tipici da provare

  • Pesce e frutti di mare: grigliati, al forno o in zuppe, tra cui spiccano calamari, gamberi, cozze e scampi, preparati secondo le ricette tradizionali della regione adriatica.
  • Kačamak: un piatto tradizionale a base di polenta di mais, spesso servito con formaggi locali o panna acida, ideale per chi vuole provare un sapore autentico dei Balcani.
  • Njeguški pršut: il famoso prosciutto crudo affumicato di Njeguši, perfetto come antipasto da accompagnare a formaggi locali e pane fresco.
  • Cevapi: piccoli salsicciotti di carne mista, serviti con pane pita e ajvar, una crema di peperoni arrostiti molto diffusa nei Balcani.
  • Pasticada: carne marinata e brasata, un piatto robusto e saporito, perfetto per chi ama i sapori intensi e tradizionali.
  • Dolci tradizionali: tra cui la torta Dobrotska, dolci a base di noci e miele, ideali per concludere il pasto con un tocco di dolcezza locale.

Ristoranti consigliati a Kotor e Perast

A Kotor:

  • Skala Santa: cucina tradizionale e pesce fresco, con una vista spettacolare sul porto.
  • Tanjga: ottimo per barbecue in stile locale a prezzi contenuti, perfetto per un pasto veloce ma autentico.

A Perast:

  • Hotel Conte e Verige 65: ristoranti con vista sul mare, ideali per una cena romantica o una degustazione di piatti tipici di alta qualità.

Noi dopo la visita culturale, non potevamo perderci i sapori tipici. La nostra guida ci ha consigliato di assaggiare la crempita, un dolce tipico montenegrino simile a millefoglie, presso il ristorante Cesar. Il prezzo del dolce si aggira intorno ai 3–4€, mentre le bevande locali come birra o vino costano 2–5€.

Questo è il momento ideale per godersi una pausa rilassante, immergendosi nell’atmosfera locale. Vi consigliamo di prenotare in anticipo soprattutto nei mesi estivi, e provare i piatti tipici accompagnandoli con vini locali o con il tradizionale liquore montenegrino, la rakija.

Itinerario in Autonomia su Cosa Visitare Kotor in Crociera

Il porto di Kotor è un punto di partenza ideale per chi sceglie di visitare la città durante uno scalo crocieristico. La sua posizione strategica permette di raggiungere a piedi tutte le principali attrazioni di Kotor, rendendo la visita comoda anche se il tempo a disposizione è limitato. Infatti, non si è obbligati ad andare a Perast durante la crociera, ma consigliamo vivamente di andarci perchè è un’esperienza bellissima. Ecco alcune attrazioni da visitare a piedi durante la crociera a Kotor.

Città Vecchia di Kotor (Stari Grad)

Il cuore medievale della città, patrimonio UNESCO, è un dedalo di stradine lastricate, piazze caratteristiche, caffè e edifici storici. Passeggiare per Stari Grad significa immergersi nella storia veneziana e ammirare scorci perfetti per fotografie memorabili.

  • Distanza dal porto: circa 5-10 minuti a piedi
  • Come raggiungerla: comodamente a piedi attraversando il ponte pedonale vicino al terminal crociere; alternativa: taxi o minibus locali se si preferisce un percorso più rapido o con passeggini
  • Costo: ingresso gratuito
  • Orari consigliati: tutto il giorno, ma consigliato al mattino per evitare la folla

Cattedrale di San Trifone

Uno degli edifici più iconici di Kotor, la Cattedrale di San Trifone (Saint Tryphon’s Cathedral), sorprende per la sua architettura romanica, le preziose reliquie e gli splendidi affreschi. Una tappa obbligatoria per chi vuole conoscere il lato artistico e religioso della città.

  • Distanza dal porto: circa 10 minuti a piedi
  • Come raggiungerla: situata nel cuore della Città Vecchia; facilmente raggiungibile a piedi seguendo la segnaletica interna a Stari Grad
  • Costo: biglietto di ingresso circa 3-5€
  • Orari: dalle 9:00 alle 18:00

Chiesa di San Luca

Costruita nel XII secolo, la Chiesa di San Luca (Saint Luke’s Church) è un perfetto esempio di mescolanza religiosa e artistica: qui convivono elementi cattolici e ortodossi, che raccontano secoli di storia e tradizione.

  • Distanza dal porto: 15-20 minuti a piedi
  • Come raggiungerla: a piedi percorrendo la strada principale di Stari Grad; in alternativa taxi o bici a noleggio
  • Costo: ingresso gratuito
  • Orari: sempre aperta, visite guidate su richiesta

Museo Marittimo di Kotor

Il Museo Marittimo di Kotor illustra la lunga tradizione navale della città. Modellini di navi, reperti storici e dipinti offrono uno sguardo affascinante sul passato marittimo della regione.

  • Distanza dal porto: 10 minuti a piedi
  • Come raggiungerlo: situato in una delle piazze principali di Stari Grad; raggiungibile facilmente a piedi
  • Costo: circa 5-7€
  • Orari: 10:00-18:00

Piazza delle Armi

La Piazza delle Armi (Trg od Oruzja) è il fulcro della vita cittadina, ideale come punto di partenza per esplorare il centro storico e assaporare l’atmosfera autentica di Kotor.

  • Distanza dal porto: 5-7 minuti a piedi
  • Come raggiungerla: situata nel cuore della città, accessibile a piedi da qualsiasi punto di Stari Grad
  • Costo: gratuito
  • Orari consigliati: ideale per una pausa caffè o aperitivo, tutto il giorno

Museo dei Gatti

Per chi cerca un’esperienza originale, il Museo dei Gatti (Cats Museum) celebra i famosi gatti di Kotor, diventati un vero simbolo della città. Una tappa curiosa e divertente, soprattutto per gli amanti degli animali.

  • Distanza dal porto: 5 minuti a piedi
  • Come raggiungerlo: situato lungo una delle vie principali di Stari Grad, segnalato da cartelli turistici
  • Costo: circa 3-5€
  • Orari: 10:00-16:00

Bastioni e mura di Kotor

Gli amanti dell’avventura non possono perdersi la salita lungo le antiche mura fino alla Fortezza di San Giovanni, da cui si gode di un panorama mozzafiato sul fiordo di Kotor. Un’escursione impegnativa ma incredibilmente gratificante.

  • Distanza dal porto: ingresso principale 10 minuti a piedi
  • Come raggiungerli: a piedi dal centro storico, salita impegnativa fino alla Fortezza di San Giovanni
  • Costo: circa 8€
  • Orari: 8:00-19:00
  • Durata visita: circa 1-2 ore a seconda della forma fisica

Kotor Beach

Infine, se si desidera un po’ di relax, la spiaggia cittadina Kotor Beach è raggiungibile in pochi minuti dal centro e rappresenta il luogo perfetto per un tuffo rinfrescante dopo la visita della città.

  • Distanza dal porto: 15-20 minuti a piedi
  • Come raggiungerla: percorrendo la strada costiera verso sud o in taxi locale
  • Costo: gratuito, lettini a pagamento in alcune aree
  • Orari consigliati: tutto il giorno

Tutte queste attrazioni sono facilmente accessibili a piedi dal porto, permettendo di organizzare la giornata secondo i propri interessi e il tempo disponibile. Per chi vuole ottimizzare la visita durante uno scalo crocieristico, combinare cultura, storia, panorami e relax è assolutamente possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *