Cosa Visitare a Costa May in Crociera: Itinerario di 1 Giorno tra Rovine Maya, Spiagge e Laguna

Se stai partendo per la crociera caraibica, sicuramente ti starai chiedendo cosa visitare a Costa May in crociera in 1 solo girono? Noi ci siamo stati durante uno scalo di un solo giorno e ti possiamo garantire che, con un po’ di organizzazione, puoi vivere un’esperienza completa. In questo articolo ti raccontiamo cosa visitare a Costa Maya in crociera, con un itinerario di un giorno perfetto per alternare cultura, relax e un pizzico di avventura. Inoltre, ti sveleremo quali attrazioni è possibile visitare dal porto di Costa May.

Cosa Vistare a Costa May in Crociera di Mattina

Appena scesi dalla nave, ti consigliamo di dedicare la mattinata a una delle escursioni più affascinanti: la visita alle rovine Maya di Chacchoben. Si trovano a circa 50 minuti di bus dal porto e sono facilmente raggiungibili sia con tour organizzati dalla compagnia di crociera, sia con agenzie locali.

Camminare tra queste rovine è un viaggio nel tempo: piramidi immerse nella giungla tropicale, templi ancora avvolti dal mistero e guide che raccontano storie incredibili della civiltà Maya. Non è solo una gita culturale, ma un’esperienza che ti fa capire quanto sia magico questo angolo di Messico. Durante l’escursione ti consigliamo di portare con te acqua, repellente per insetti e scarpe comode, perché si cammina parecchio sotto il sole.

Quanto costa visitare le rovine Maya di Chacchoben da Costa Maya?

Una delle domande che ci siamo fatti anche noi, prima di partire, è stata: “quanto costa un’escursione alle rovine di Chacchoben da Costa Maya in crociera?”. La verità è che dipende molto dal tipo di esperienza che vuoi vivere e dal livello di comfort che cerchi. Ti raccontiamo un po’ come funzionano i prezzi, così puoi farti un’idea chiara e scegliere la soluzione più adatta.

Il biglietto di ingresso alle rovine è la parte più economica: parliamo di circa 70 pesos, cioè 3-4 euro a persona. A questo devi aggiungere il trasferimento, che rappresenta la spesa principale. Se scegli un taxi privato dal porto di Costa Maya fino a Chacchoben, calcola tra gli 80 e i 120 USD per veicolo andata e ritorno (il tassista di solito ti aspetta durante la visita). Se viaggi in 3-4 persone, la spesa si divide e diventa molto più conveniente, intorno ai 25-35 euro a testa.

Un’alternativa più economica è il minivan condiviso, che parte spesso direttamente dal porto: i prezzi vanno dai 20 ai 40 USD a persona, a seconda di come contratti. Noi l’abbiamo trovato un buon compromesso, soprattutto se non vuoi pensare troppo alla logistica.

Infine, ci sono i tour privati fai da te, cioè prenotati in anticipo con guide locali. In questo caso i costi si aggirano sui 52-70 euro a persona, ma di solito includono trasporto, ingresso e spiegazioni di una guida esperta che ti accompagna passo passo tra le rovine.

Per darti un’idea pratica: in due persone, organizzando tutto in autonomia con taxi privato, spenderesti circa 30-40 euro a testa tra ingresso e trasporto. A questo puoi aggiungere eventuali extra come una guida sul posto (non obbligatoria, ma molto consigliata), snack o souvenir.

Il vantaggio dei tour tutto incluso è che non devi preoccuparti di nulla e parti direttamente dal porto crociere, mentre con l’escursione indipendente risparmi qualcosa e hai più libertà nei tempi.

Quali sono i tempi dal porto della crociera alle rovine di Maya di Chacchoben?

Quando sei in crociera ogni minuto conta e l’incubo di noi tutti è quello di non rientrare in tempo per la partenza della nave. Ti rassicuriamo subito: i tempi per visitare le rovine Maya di Chacchoben da Costa Maya sono assolutamente compatibili con lo scalo tipico di una crociera, basta solo un po’ di pianificazione.

Il trasferimento dal porto di Costa Maya alle rovine dura in media 45-60 minuti in auto, taxi o minivan, a seconda del traffico e della compagnia scelta. Una volta arrivato sul sito, ti consigliamo di dedicare almeno 1,5-2 ore per esplorare Chacchoben con calma: potrai salire sulle piramidi (dove consentito), passeggiare tra le strutture immerse nella giungla tropicale e scattare foto senza fretta.

Al termine della visita, calcola un altro 45-60 minuti per il rientro al porto. Facendo due conti, l’escursione nel complesso ti impegna circa 4-5 ore in totale, includendo i trasferimenti. Questo significa che, anche con una pausa pranzo veloce a Mahahual o uno stop per comprare un souvenir, avrai tutto il tempo per rientrare in nave senza ansie.

Noi essendo delle persone molto ansiose e quindi amiamo avere un buon margine, siamo stati quasi i primi a scendere dalla nave da crociera, cosi ci siamo garantiti più tempo libero nel pomeriggio e ci siamo rilassati in spiaggia.

Cosa Visitare a Costa Maya in Crociera: un bagno a Mahahual Beach vicino al porto

Dopo aver passato la mattinata immersi nella storia millenaria dei Maya a Chacchoben, non c’era niente di meglio che concederci qualche ora di relax al mare. Così, al rientro, ci siamo fermati a Mahahual Beach, la spiaggia più vicina e comoda per chi arriva in crociera a Costa Maya. In meno di dieci minuti di taxi eravamo già con i piedi nella sabbia bianca e lo sguardo perso tra le sfumature turchesi del mare.

Mahahual è davvero perfetta per rilassarsi dopo un’escursione: puoi noleggiare un lettino in uno dei tanti beach club sul lungomare, ordinare un ceviche fresco o un mojito e lasciarti cullare dal ritmo lento dei Caraibi. Se invece hai ancora energie, qui puoi anche fare snorkeling o partecipare a un’escursione in barca sulla barriera corallina, che si trova poco al largo ed è considerata una delle più spettacolari al mondo.

Il nostro consiglio e quello che se hai poche ore a disposizione e vuoi un mix equilibrato tra cultura e mare, combina proprio queste due esperienze – Chacchoben al mattino e Mahahual al pomeriggio. In questo modo vivrai in pieno l’essenza di Costa Maya, alternando avventura e relax, senza il timore di arrivare in ritardo al porto.

Quanto Costa una Giornata alla Spiaggia di Mahahual in Costa May

La verità è che i prezzi cambiano molto in base al tipo di esperienza che vuoi vivere, ma ti diamo subito qualche indicazione per aiutarti a organizzarti.

Se scegli la formula più semplice, cioè il noleggio di lettini e ombrelloni in un beach club, considera di spendere intorno ai 100-200 pesos a persona (5-10 €). In molti casi però è previsto anche un consumo minimo obbligatorio di cibo o bevande, quindi la spesa può salire un po’.

Se invece preferisci non pensare a nulla e avere tutto incluso, quasi tutti i beach club offrono dei pass giornalieri all inclusive: con 60-95 USD (55-90 € circa) hai a disposizione lettini, ombrelloni, cibo e drink illimitati. È la scelta più comoda se vuoi staccare completamente e vivere la spiaggia in modalità “resort”.

Per chi ama coccolarsi, lungo la spiaggia troverai anche massaggiatori locali: un massaggio sulla spiaggia costa circa 400 pesos (18 €), ed è un’esperienza super rilassante con il rumore delle onde come sottofondo.

Naturalmente esiste anche la soluzione più economica: l’accesso alla spiaggia pubblica di Mahahual è gratuito, ma in questo caso preparati a rinunciare a qualche comodità e ad avere i venditori ambulanti che ti proporranno souvenir o bibite fresche. Se non ti dispiace viaggiare “light”, può comunque essere un modo piacevole e low budget per goderti il mare caraibico.

Il cibo tipico di Costa May in Messio

Se pensi che Cosa Visitare a Costa Maya in Crociera significhi soltanto spiagge e rovine Maya, preparati a ricrederti: uno degli aspetti più belli di questa tappa è scoprire la sua cucina tipica, che racconta la storia e le tradizioni della penisola dello Yucatán. Dopo una mattinata passata tra cultura e mare, fermarsi in un ristorantino locale a Mahahual è stata per noi un’esperienza indimenticabile.

La cucina di Costa Maya è un mix di sapori intensi, influenze antiche della cultura Maya e la freschezza della gastronomia messicana. Tra i piatti che non puoi perderti ci sono la Cochinita Pibil, maiale marinato in achiote e spezie, cotto lentamente avvolto in foglie di banana: tenerissimo e profumatissimo, servito con lime e cipolle sott’aceto. Un altro must è il Poc Chuc, carne di maiale marinata negli agrumi e grigliata alla perfezione, accompagnata da riso e salse piccanti.

Se vuoi qualcosa di più leggero e rinfrescante, ti consigliamo la Sopa de Lima, una zuppa aromatica con lime, pollo e tortilla croccanti, oppure un Ceviche di pesce fresco, preparato con succo di lime e verdure croccanti: perfetto da gustare fronte mare con una cerveza ghiacciata. Per gli amanti dello street food, i Panuchos e i Salbutes sono tortillas fritte ripiene o condite con fagioli, carne e insalata, ideali da condividere. E non mancano i Tamales, avvolti in foglie di banana e ripieni di carne o verdure, che raccontano tutta la tradizione della cucina yucateca.

In quale ristorante mangiare a Costa Maya in crociera

La nostra esperienza diretta è stata al MALECON21 Beach Club & Restaurant, uno dei più apprezzati lungo il lungomare: piatti freschi di mare, specialità internazionali e opzioni vegetariane serviti in un ambiente trendy con rooftop e musica dal vivo. È stato davvero piacevole pranzare con vista mare e respirare l’atmosfera vivace della spiaggia.

Camminando per Mahahual e osservando altri locali, abbiamo raccolto qualche dritta anche sugli altri beach club e ristoranti che sembrano molto popolari tra i crocieristi. Yaya Beach, per esempio, è perfetto se cerchi un’esperienza tipicamente messicana: tacos di pesce, ceviche freschissimo e cocktail sulla spiaggia. Molti viaggiatori ci hanno detto che l’atmosfera è rilassata e adatta a famiglie e gruppi di amici.

Un’altra tappa consigliata da chi ci è stato è Luna’s Restaurant & Bar, noto per la sua cucina locale e internazionale, piatti di pesce e carne di qualità e birre artigianali. L’ambiente è più tranquillo, ideale per chi vuole una pausa rilassante lontano dalla folla.

Per chi ama i beach club curati e con servizio attento, Hayhu Beach Club sembra essere una scelta eccellente: frutti di mare freschi, brunch sulla spiaggia e ottimi cocktail, consigliabile prenotare soprattutto durante gli scali di navi grandi.

Infine, Pitaya Beach Club attira chi cerca un posto vivace e inclusivo: cucina messicana abbondante, musica dal vivo e un’atmosfera LGBTQ+ friendly. Gli altri crocieristi ci hanno confermato che è perfetto per socializzare e passare qualche ora in allegria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *