Genova non era nella mia lista di città da visitare. Poi sono sceso dalla nave e ho capito subito: vicoli stretti pieni di vita, il profumo della focaccia calda che esce dai forni, e un acquario che ti fa sentire di nuovo bambino. Se anche tu stai cercando cosa visitare a Genova in poche ore, sei nel posto giusto. Genova cosa vedere in un giorno in crociera? Ti racconto il mio itinerario in crociera a Genova per vivere la città a piedi dal porto, senza perdere tempo e godendoti il meglio con la Nave Msc Grandiosa.
Itinerario a piedi per Genova in mezza giornata: dal Porto Antico alla Spianata Castelletto
Se ti stai chiedendo come goderti Genova in mezza giornata senza intoppi, ecco qualche consiglio pratico che fa la differenza. Per prima cosa, sappi che al Porto Antico e in molte piazze del centro trovi il Wi-Fi gratuito: perfetto per restare connesso, condividere foto o cercare info al volo mentre sei in giro.
Spianata Castelletto – partenza con vista top
Siamo partiti salendo alla Spianata Castelletto, uno dei punti panoramici più belli della città. Da Piazza Portello, abbiamo preso l’ascensore pubblico (costa solo €0,90 e vi porta su in 2 minuti), ma volendo si può salire anche a piedi, ci vogliono circa 20 minuti, ma è tutta in salita.
Una volta su, che dire… vista spettacolare: Genova dall’alto, con i tetti rossi, il porto, il mare in fondo. Ci siamo seduti un attimo su una panchina, giusto per goderci il momento. Una tappa perfetta per iniziare il giro.
Porto Antico e Acquario – relax sul mare
Dalla Spianata siamo tornati giù a piedi (tranquillamente in un quarto d’ora) e ci siamo ritrovati al Porto Antico. Qui c’è una bella passeggiata tra barche, locali, gente, e una bella atmosfera vivace. È il punto perfetto per sentire l’anima della città.
Noi abbiamo deciso di entrare all’Acquario di Genova (è proprio lì, comodo comodo). È uno dei più grandi d’Europa, e se vi piacciono gli animali marini ne vale la pena. Ci siamo stati circa un’ora e mezza e abbiamo visto delfini, squali, meduse, tartarughe, lamantini… bellissimo. Il biglietto costa circa €27 a testa, ma ci sono sconti se prenotate online o andate in orari meno affollati. Abbiamo acquistato il biglietto direttamente online su:
Se avete poco tempo potete anche solo fare un giro nel porto, ma se riuscite a infilarci l’Acquario, è davvero una bella esperienza.
Via Garibaldi – un salto nella storia
Dall’Acquario abbiamo camminato per 10 minuti fino a Via Garibaldi, ed è stato come entrare in un’altra epoca. La strada è piena di palazzi storici (i Rolli) con affreschi, portoni giganti e cortili nascosti. Solo passeggiare lì è un’esperienza.
Se siete appassionati di arte o architettura, potete entrare in uno o più palazzi (c’è un biglietto cumulativo intorno ai €9-15), ma anche solo guardandoli da fuori è tutto molto scenografico. Noi ci siamo presi un po’ di tempo per fare foto e curiosare nei dettagli.
Cattedrale di San Lorenzo – chiudere in bellezza
Ultima tappa: la Cattedrale di San Lorenzo, che dista circa 5 minuti a piedi da Via Garibaldi. Bellissima già da fuori, con le sue strisce bianche e nere super particolari. Siamo entrati (l’ingresso è gratuito) e abbiamo dato un’occhiata anche al Tesoro di San Lorenzo, dove tengono il “Sacro Catino”, che per secoli è stato considerato il Santo Graal.
Non ci siamo stati tantissimo, ma bastano anche 15–20 minuti per apprezzarla e chiudere il giro con qualcosa di speciale.
Cibo e bevande tipiche da provare a Genova in poche ore
Dopo aver camminato, il cibo è una tappa fondamentale. Ecco 3–4 piatti da non perdere, semplici ma irresistibili.
- Focaccia genovese: calda, soffice, unta al punto giusto. Mangiala appena uscita dal forno, magari mentre passeggi.
- Trofie al pesto: la pasta ligure per eccellenza, con il pesto fatto in casa, pinoli e formaggio.
- Farinata: una sorta di “pizza” di ceci, croccante fuori e morbida dentro. Perfetta per uno snack veloce.
- Panera: il gelato al caffè, dolce e intenso, un vero comfort food genovese.
Dove mangiare a Genova: due indirizzi per ogni gusto
Economico e veloce: Se vuoi la vera focaccia genovese, calda e unta al punto giusto, vai da Mario a Via della Maddalena. Sei a soli 700 metri dal porto, una passeggiata di circa 10 minuti a piedi. Basta uscire dal terminal, attraversare Piazza Caricamento e seguire Via della Maddalena: zero fronzoli, solo genovesi affamati e clienti di passaggio. Il prezzo? Una focaccia grande costa intorno ai 2-3 euro, perfetta per uno spuntino veloce ma autentico.

Chicca locale: Se invece vuoi un’esperienza più autentica e meno turistica, prova la Trattoria da Rina in Via San Bernardo, a circa 1,2 km dal porto, raggiungibile in 15-20 minuti a piedi con una piacevole passeggiata nel cuore del centro storico. Qui ti aspetta un’atmosfera familiare e piatti della tradizione preparati con cura, che ti fanno sentire come a casa. Il costo medio per un pasto completo si aggira intorno ai 20-25 euro, un ottimo rapporto qualità-prezzo per assaporare la vera cucina genovese.
Cosa evitare di Vedere a Genova in Crociera?
Se hai poche ore a Genova, lascia perdere il tour in bus panoramico: con il traffico del porto rischi solo di perdere tempo e di vedere poco, senza nemmeno assaporare davvero la città. Ti consiglio di camminare, così puoi respirare l’atmosfera, scoprire angoli nascosti e goderti ogni scorcio senza fretta.
Per quanto riguarda i musei, molti chiudono già verso le 18:00, quindi se arrivi tardi rischi solo di fare un salto veloce senza riuscire a entrare davvero. Meglio dedicare il tempo alle strade, ai vicoli e ai panorami, che sono il vero cuore di Genova.
Ah, e un ultimo consiglio: evita i ristoranti troppo turistici vicino al porto. Spesso i prezzi sono alti e la qualità non è all’altezza. Fidati, meglio seguire le dritte dei locali, così mangi bene senza sorprese.
Tips extra utili per goderti Genova in mezza giornata
Se ti serve un bancomat, tranquillo: ce ne sono diversi proprio vicino a Piazza De Ferrari e lungo Via Garibaldi, facilmente accessibili e sicuri, così non rischi di rimanere senza contanti quando ti viene voglia di una focaccia o un caffè.
Quando vuoi muoverti in taxi, trovarli vicino al porto è semplice, ma se preferisci evitare di aspettare, puoi prenotare al volo con app come MyTaxi o chiamare la centrale al numero 010 5959. Così non perdi tempo e arrivi dove vuoi senza stress.
E se dopo la tua passeggiata in città vuoi rinfrescarti prima di risalire sulla nave, sappi che alcuni stabilimenti balneari vicino al porto offrono docce anche ai croceristi. In alternativa, chiedi direttamente in banchina se la tua compagnia crocieristica ha questa possibilità. Un piccolo lusso che ti fa sentire rinato per la prossima avventura!